Sabato

0

VEGAN
Start Menù

Menù settimanale primavera/estate

Pranzo
  • Melanzane grigliate;
  • Tempeh impanato con gomasio su crema di zucchina;
  • Pane integrale.
Cena
  • Sorgo con pomodorini e ceci;
  • Indivia belga all’aceto balsamico.

Ricette

Tempeh impanato con gomasio su crema di zucchina

Ingredienti
per la crema
una zucchina chiara
un cucchiaio di olive di Gaeta
foglie di basilico
olio evo, sale, pepe

per il tempeh
un panetto di tempeh al naturale
due cucchiai di gomasio
un cucchiaio di farina
olio evo
salsa di soia

Preparazione
Tagliate a tocchetti il tempeh e bagnatelo con acqua con un goccio di salsa di soia (serve solo a permettere al gomasio di fare presa sulla superficie).
Tuffate i tocchetti nella farina (cui avrete unito il gomasio) facendolo aderire bene.
In una padella larga fate scaldare poco olio e fateci rosolare i pezzetti impanati.
A parte saltate pochissimi minuti una zucchina alla julienne con olive e poco olio. Quando è ancora croccantina frullatela in un bicchiere e unite il basilico, aggiustando di sale e pepe.
Servite i cubetti su una cucchiaiata di crema.

 

Sorgo con pomodorini e ceci

Ingredienti
sorgo (da tenere in ammollo due ore prima di cuocere)
una scatola di ceci lessi
pomodorini ciliegini
aglio
sale
pepe
olio evo

Preparazione
Schiacciate l’aglio e mettetelo a rosolare in una casseruola con un po’ di olio.
Quando imbiondisce aggiungete i ceci scolati (e lavati) e i pomodorini tagliati in spicchi.
Fate saltare aggiungendo un po’ di sale e unite poi il sorgo ben scolato. Aggiungete acqua fino a cottura (circa 15 minuti), poi fate asciugare il liquido rimasto mescolando di continuo.
Servite aggiungendo pepe e un goccio di olio a crudo.

 

Indivia belga all’aceto balsamico

Ingredienti
due cespi di indivia belga
olio evo
sale
aceto balsamico di Modena

Preparazione
Tagliate ciascun cespo di indivia in 8 spicchi per il senso della lunghezza, mettete a scaldare un filo d’olio e un pizzico di sale e fate rosolare a fiamma media con coperchio gli spicchi di indivia. Aggiungete un goccio di acqua e chiudete con il coperchio abbassando la fiamma. Quando l’acqua si sarà asciugata e l’indivia sarà morbida aggiungete una sbeccata di aceto balsamico chiudete con il coperchio e fate saltare (tenendo la mano sul coperchio) per far insaporire bene la verdura. Fate cuocere un altro minuto a fiamma media e poi scoperchiate, alzate la fiamma e fate abbrustolire leggermente.

Foto © Dott. Giulia Napolitano

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA

Share:

A proposito dell'Autore

Erborista e Biologa Nutrizionista, esperta in alimentazione a base vegetale, nutrizione per patologie autoimmuni e benessere intestinale. www.ciboconsapevole.it

I commenti sono chiusi