
Sono 400 mila gli agnelli uccisi per Pasqua, oltre 2 milioni in un anno. Ma poche persone ancora sanno come vegono uccisi, perchè preferiscono non sapere.
Sono 400 mila gli agnelli uccisi per Pasqua, oltre 2 milioni in un anno. Ma poche persone ancora sanno come vegono uccisi, perchè preferiscono non sapere.
La Pasqua è alle porte e ormai i giochi sono fatti: le colombe e le uova di cioccolato sono sugli scaffali e nelle vetrine, gli agnelli sono stati uccisi e, come fossero cose, i loro corpi messi in vendita sui banchi delle macellerie.
I membri delle Nazioni Unite concordano un quadro giuridico per regolamentare l’oceano al di fuori dei confini nazionali.
Cosa, noi animali, chiediamo oggi all’etologia e in generale allo studio e comprensione del comportamento animale.
Una riflessione critica sui cani impiegati in varie mansioni al servizio della nostra specie, partendo dalla storia di Proteus, il cane divenuto suo malgrado “eroe”.
In questo testo poetico si racconta il divario enorme che si è venuto a creare fra noi umani e gli altri animali.
Molti viaggi all’estero si basano su tour che prevedono attività dove sono coinvolti a vario titolo gli animali, tutti tenuti in schiavitù.
Alcune riflessioni sulla vittoria di uno sportivo fuori dagli schemi, sugli insetti quali cibo e… sulla fiducia, che è una cosa seria.
Il cavallo è fra gli animali più sfruttati dall’essere umano, simbolo dell’ambivalenza violenta dello specismo verso le altre specie.
Il 9 gennaio 2023 è andato in onda su Report un servizio della giornalista Giulia Innocenzi: “Che polli”. Un’indagine sugli allevamenti di polli bio. Il nostro commento.
Parte il progetto di sostegno agli insegnanti delle scuole elementari e medie per affrontare in classe il tema del rispetto degli animali: “Empatia Animale a scuola”, curato e proposto da Progetto Vivere Vegan.