Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Progetto Vivere Vegan ODV
    • Animali Rifugiati – 2 novembre 2023 – Firenze
    • World Vegan Day. Pranzo benefit per gli animali – 1 novembre 2023 – Firenze
    • Una tragedia incomprensibile: sono stati uccisi i maiali del rifugio Progetto Cuori Liberi
    • Marina, la segugia, storia di ordinario dolore
    • La scelta vegan non è per tutti?
    • Finalmente il riconoscimento giuridico dei Santuari per Animali
    • Ricetta: Lasagna al pesto vegetale
    • Dei topi, gli insetti, i ragni, le lucertole, i gechi, le formiche…
    Facebook Instagram Flickr YouTube
    Vivere Vegan
    progetto vivere vegan
    • BLOG
    • VEGAN
      • PERCHE’ VEGAN
        • Vegan per gli animali
        • Vegan per l’ambiente
        • Vegan per le persone
        • Vegan per la salute
      • F.A.Q.
      • RICETTE VEGAN
      • VEGAN STARTER MENÙ
      • VIVERE VEGAN
        • Cosa mangiare?
        • Cosa indossare?
        • Cosmetici e detersivi
      • LAVORO VEGAN
    • CHI SIAMO
      • ASSOCIAZIONE
      • STATUTO
    • COSA FACCIAMO
      • EMPATIA ANIMALE A SCUOLA
      • GRANDI MANIFESTI
      • VEGAN STARTER MENÙ
      • OPUSCOLI E VOLANTINI
      • EVENTI E ATTIVITÀ
      • GUARDA LA GALLERY
    • COSA PUOI FARE
      • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • SOSTIENICI
      • DIVENTA SOCIO
      • FAI UNA DONAZIONE
      • DONA IL 5×1000
      • GADGET VEGAN
      • DONAZIONE MANIFESTI
    • CONTATTI
    Vivere Vegan
    You are at:Home»RICETTE»PRIMI»Ricetta “Tortelloni di caponata”

    Ricetta “Tortelloni di caponata”

    0
    By Roberto Politi on 7 Luglio 2020 PRIMI, RICETTE

    La caponata è classico della cucina siciliana. Qui è proposta come ripieno di una pasta fresca, per un primo estivo e particolare.

    Ingredienti per 4 persone

    per la sfoglia
    250 g semola di grano duro rimacinata
    30 g farina 0
    1 ccucchiaino curcuma in polvere
    130 g acqua
    3 cucchiai olio extravergine d’oliva
    sale

    per la caponata
    2 melanzane lunghe
    2 coste di sedano
    1 cipolla tritata
    4 pomodori grappolo
    40 g pinoli
    50 g olive verdi denocciolate tritate
    20 g capperi dissalati tritati
    20 g uva passa
    1 cucchiaio malto di riso o mais
    aceto balsamico
    basilico
    olio
    sale

    Procedura

    Tagliate a fettine alte 1 cm le melanzane, cospargetele di sale grosso e dopo 1/2 ora circa sciacquatele e asciugatele, quindi tagliatele a cubetti e cuocetele in padella con olio e sale.

    Mettete l’uva passa in ammollo per 10 minuti e strizzatela. Tagliate a cubetti il sedano, sbollentatelo e cuocetelo in padella assieme alla cipolla con olio e sale. Aggiungete i capperi, le olive e l’uva passa, unite le melanzane e mescolate.

    Fate un’incisione a croce sul fondo dei pomodori, sbollentateli per 1 minuto, pelateli, togliete i semi e tagliateli a cubetti. Uniteli al resto degli ingredienti, mescolate e cuocete ancora due minuti. Tostate in un padellino i pinoli, tritateli grossolanamente, lasciandone alcuni interi da parte e aggiungeteli. Unite il malto, amalgamate e regolate di sale. Lasciate raffreddare il composto.

    Setacciate in una grande ciotola le farine col sale e la curcuma, mescolate e fate la fontana. Versate dentro l’olio e l’acqua, incorporate via via la farina, lavorate l’impasto per 2 minuti e lasciatelo riposare in frigo, avvolto in carta forno, per almeno 30 minuti.

    Riprendete l’impasto, lavoratelo brevemente e tirate una sfoglia sottile (n. 6 se a macchina). Ricavate dei dischi di 10 cm circa di diametro, e disponete su ognuno un cucchiaio scarso di caponata. Ripiegate i dischi, a mezzaluna, pressatela intorno al ripieno, sovrapponete gli estremi, premendo con le dita, e risvoltate la pasta per ottenere dei tortelloni. Disponeteli su di un vassoio infarinato con la semola.

    Cuocete i tortelloni in abbondante acqua salata, scolateli e lasciateli intiepidire. Serviteli completando il piatto con poco aceto balsamico, un filo d’olio, qualche pinolo tostato e basilico.

    Come variante, potete anche arricchire i cappelli con una salsa tiepida di pomodoro fresco.

    Roberto Politi
    Progetto Vivere Vegan

    Ricetta e foto ©Veganlife
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Roberto Politi

    Architetto e designer, attivista vegan, appassionato di cucina (@gustovegan) e autore di libri sul tema. Gustare il meglio senza mangiare la vita degli altri.

    Related Posts

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    Ricetta: muffin alla borragine

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Comments are closed.

    Seguici anche su:
    • facebook
    • instagram
    • flickr
    • youtube

    Sostieni Vivere Vegan
    ASSOCIATI

    Iscriviti alla
    NEWSLETTER

    Donaci il tuo
    5 X 1000

    Grandi Manifesti Vegan
    14 Marzo 2023

    I manifesti per fermare la strage degli animali: “non uccidere”

    17 Giugno 2022

    Progetto Vivere Vegan di nuovo in azione. Blitz a Milano con i grandi manifesti

    14 Aprile 2022

    A San Benedetto del Tronto il grande manifesto contro la mattanza degli agnelli

    Ricette vegan
    1 Giugno 2023

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    17 Aprile 2023

    Ricetta: muffin alla borragine

    3 Aprile 2023

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Eventi
    25 Ottobre 2023

    Animali Rifugiati – 2 novembre 2023 – Firenze

    16 Ottobre 2023

    World Vegan Day. Pranzo benefit per gli animali – 1 novembre 2023 – Firenze

    11 Maggio 2023

    Festeggiamo i 3 anni del rifugio Chico Mendes

    • CHI SIAMO
    • SOSTIENICI
    • DONA IL 5×1000
    • DIVENTA ATTIVISTA
    • SUPPORTED BY
      The Pollination Project
    • BLOG
    • GRANDI MANIFESTI
    • RICETTE VEGAN
    • Informativa sulla privacy
    • Informativa sui cookie
    • Termini e condizioni
    Progetto Vivere Vegan
    Progetto Vivere Vegan ODV - Firenze
    Codice Fiscale: 94083070485  
    IBAN: IT04Y0760102800000026559518
    info@viverevegan.org

    viverevegan@pec.it
         
    ® Progetto Vivere Vegan 2023 - Tutto il materiale edito su questo sito e' distribuito con Licenza: Licenza Creative Commons
    ® Progetto Vivere Vegan 2023 - Tutto il materiale edito su questo sito e' distribuito con Licenza: Licenza Creative Commons

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.