Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Progetto Vivere Vegan ODV
    • Animali Rifugiati – 2 novembre 2023 – Firenze
    • World Vegan Day. Pranzo benefit per gli animali – 1 novembre 2023 – Firenze
    • Una tragedia incomprensibile: sono stati uccisi i maiali del rifugio Progetto Cuori Liberi
    • Marina, la segugia, storia di ordinario dolore
    • La scelta vegan non è per tutti?
    • Finalmente il riconoscimento giuridico dei Santuari per Animali
    • Ricetta: Lasagna al pesto vegetale
    • Dei topi, gli insetti, i ragni, le lucertole, i gechi, le formiche…
    Facebook Instagram Flickr YouTube
    Vivere Vegan
    progetto vivere vegan
    • BLOG
    • VEGAN
      • PERCHE’ VEGAN
        • Vegan per gli animali
        • Vegan per l’ambiente
        • Vegan per le persone
        • Vegan per la salute
      • F.A.Q.
      • RICETTE VEGAN
      • VEGAN STARTER MENÙ
      • VIVERE VEGAN
        • Cosa mangiare?
        • Cosa indossare?
        • Cosmetici e detersivi
      • LAVORO VEGAN
    • CHI SIAMO
      • ASSOCIAZIONE
      • STATUTO
    • COSA FACCIAMO
      • EMPATIA ANIMALE A SCUOLA
      • GRANDI MANIFESTI
      • VEGAN STARTER MENÙ
      • OPUSCOLI E VOLANTINI
      • EVENTI E ATTIVITÀ
      • GUARDA LA GALLERY
    • COSA PUOI FARE
      • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • SOSTIENICI
      • DIVENTA SOCIO
      • FAI UNA DONAZIONE
      • DONA IL 5×1000
      • GADGET VEGAN
      • DONAZIONE MANIFESTI
    • CONTATTI
    Vivere Vegan
    You are at:Home»RICETTE»PRIMI»Ricetta “Ravioli”

    Ricetta “Ravioli”

    0
    By Matteo Russo on 25 Agosto 2020 PRIMI

    I ravioli e la pasta fresca in generale mi rimandano direttamente all’idea di comfort food. In fondo sono una coccola, un surplus di attenzione, un gesto di pazienza e di cura, da dedicare a sé stessi o ad un ospite.
    Erano, nella memoria della mia infanzia, il piatto della festa, delle tavolate e della famiglia allargata: ma anche il piatto dell’occasione speciale, del “ti invito a cena e cucino per te”.
    Invito chiunque abbia interesse per la cucina a mettere le mani in pasta e dare spazio alla fantasia per gli abbinamenti, le forme ed i colori. Poi magari ci scambieremo le ricette.

    Ingredienti per 4 persone

    Per la sfoglia
    300 g fi farina multicereale
    130 g di acqua
    20g di foglie di basilico (quantità variabile)
    2 cucchiai di olio EVO
    1 presa di sale

    Per il ripieno
    1 melanzana
    150 g tofu
    80 g di “Gondino” (o altro formaggio vegetale tipo grana)
    1 manciata di foglie di basilico
    1 spicchio di aglio
    sale, olio evo, pepe qb

    Procedura

    Preparazione della sfoglia
    Sbollentate le foglie di basilico in acqua salata per 30 sec. Immergetele in acqua fredda, in modo da preservare il colore.Frullate il basilico nell’acqua e 2 cucchiai di olio evo ed il sale, con un frullatore ad immersione.
    Io ho aggiunto un cucchiaino di spirulina in polvere, per esaltare il colore.Impastate la farina con l’acqua, fino ad ottenere un impasto omogeneo (ho scelto una farina multicereale di grano, segale, riso, ma potete usare la più classica semola di grano duro, oppure scegliere il mix che preferite).
    La quantità di acqua sarà variabile in base alle caratteristiche della farina. Mediamente per la semola serve la metà del peso della farina in acqua.Mettete a riposare in frigo per almeno 1 ora.
    Preparazione del ripieno
    Il primo passaggio che vi consiglio è quello di tagliare a fette la melanzana, cospargere le fette di sale grosso e metterle sotto un peso, in modo da allontanare parte dell’acqua di vegetazione ed avere un sapore meno amaro. Basteranno 30 minuti.Mettete uno spicchio di aglio in camicia, schiacciato, in padella con un giro di olio evo. Scaldate l’olio, eliminate l’aglio (questa fase darà all’olio solo la parte migliore dell’aglio).Scubettate la melanzana, avendo cura di sciacquarla dal sale grosso. Portatela a cottura a fiamma vivace, per circa 30 minuti, saltando.In un frullatore mettete la melanzana, il tofu, il gondino a pezzetti ed il basilico. Frullate fino ad ottenere una crema granulosa ma omogenea. Non esagerate con questo passaggio, altrimenti vi troverete una crema vellutata, troppo poco consistenze per questo utilizzo. Aggiustate eventualmente di sale e pepe.
    Raffreddate la crema prima dell’utilizzo.
    Preparazione dei ravioli
    Stendete la sfoglia e farcitela dandogli la forma che preferite.Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata per 3-4 minuti, a seconda dello spessore che darete alla sfoglia.Io li ho saltati in padella con pomodorini e capperi. Acqua di cottura e una presa di lievito in scaglie, alla fine, per una leggera mantecatura.

    Matteo Russo per
    Progetto Vivere Vegan


    Ricetta e foto © Matteo Russo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Matteo Russo

    Cuoco plantbased.

    Related Posts

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    Ricetta “Riso all’avocado accompagnato con rӧsti di verdure”

    Ricetta “Zuppa con noodles di patate'”

    Comments are closed.

    Seguici anche su:
    • facebook
    • instagram
    • flickr
    • youtube

    Sostieni Vivere Vegan
    ASSOCIATI

    Iscriviti alla
    NEWSLETTER

    Donaci il tuo
    5 X 1000

    Grandi Manifesti Vegan
    14 Marzo 2023

    I manifesti per fermare la strage degli animali: “non uccidere”

    17 Giugno 2022

    Progetto Vivere Vegan di nuovo in azione. Blitz a Milano con i grandi manifesti

    14 Aprile 2022

    A San Benedetto del Tronto il grande manifesto contro la mattanza degli agnelli

    Ricette vegan
    1 Giugno 2023

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    17 Aprile 2023

    Ricetta: muffin alla borragine

    3 Aprile 2023

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Eventi
    25 Ottobre 2023

    Animali Rifugiati – 2 novembre 2023 – Firenze

    16 Ottobre 2023

    World Vegan Day. Pranzo benefit per gli animali – 1 novembre 2023 – Firenze

    11 Maggio 2023

    Festeggiamo i 3 anni del rifugio Chico Mendes

    • CHI SIAMO
    • SOSTIENICI
    • DONA IL 5×1000
    • DIVENTA ATTIVISTA
    • SUPPORTED BY
      The Pollination Project
    • BLOG
    • GRANDI MANIFESTI
    • RICETTE VEGAN
    • Informativa sulla privacy
    • Informativa sui cookie
    • Termini e condizioni
    Progetto Vivere Vegan
    Progetto Vivere Vegan ODV - Firenze
    Codice Fiscale: 94083070485  
    IBAN: IT04Y0760102800000026559518
    info@viverevegan.org

    viverevegan@pec.it
         
    ® Progetto Vivere Vegan 2023 - Tutto il materiale edito su questo sito e' distribuito con Licenza: Licenza Creative Commons
    ® Progetto Vivere Vegan 2023 - Tutto il materiale edito su questo sito e' distribuito con Licenza: Licenza Creative Commons

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.