Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Progetto Vivere Vegan ODV
    • Animali Rifugiati – 2 novembre 2023 – Firenze
    • World Vegan Day. Pranzo benefit per gli animali – 1 novembre 2023 – Firenze
    • Una tragedia incomprensibile: sono stati uccisi i maiali del rifugio Progetto Cuori Liberi
    • Marina, la segugia, storia di ordinario dolore
    • La scelta vegan non è per tutti?
    • Finalmente il riconoscimento giuridico dei Santuari per Animali
    • Ricetta: Lasagna al pesto vegetale
    • Dei topi, gli insetti, i ragni, le lucertole, i gechi, le formiche…
    Facebook Instagram Flickr YouTube
    Vivere Vegan
    progetto vivere vegan
    • BLOG
    • VEGAN
      • PERCHE’ VEGAN
        • Vegan per gli animali
        • Vegan per l’ambiente
        • Vegan per le persone
        • Vegan per la salute
      • F.A.Q.
      • RICETTE VEGAN
      • VEGAN STARTER MENÙ
      • VIVERE VEGAN
        • Cosa mangiare?
        • Cosa indossare?
        • Cosmetici e detersivi
      • LAVORO VEGAN
    • CHI SIAMO
      • ASSOCIAZIONE
      • STATUTO
    • COSA FACCIAMO
      • EMPATIA ANIMALE A SCUOLA
      • GRANDI MANIFESTI
      • VEGAN STARTER MENÙ
      • OPUSCOLI E VOLANTINI
      • EVENTI E ATTIVITÀ
      • GUARDA LA GALLERY
    • COSA PUOI FARE
      • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • SOSTIENICI
      • DIVENTA SOCIO
      • FAI UNA DONAZIONE
      • DONA IL 5×1000
      • GADGET VEGAN
      • DONAZIONE MANIFESTI
    • CONTATTI
    Vivere Vegan
    You are at:Home»RICETTE»DOLCI»Ricetta “Parafrittus Vegan”

    Ricetta “Parafrittus Vegan”

    0
    By Michela Onnis on 7 Marzo 2022 DOLCI, RICETTE

    I Parafrittus sono dolci tipici del carnevale sardo. Si tratta di frittelle a ciambella, molto soffici, che prendono anche il nome di “Fatti fritti” o “Frati fritti”. Questa ricetta è molto antica e contempla varianti in base alla propria ricetta di famiglia. Qui la proponiamo nella versione vegan.

    Ingredienti per 70 pezzi

    1 kg di farina 0
    1 bustina vaniglina
    6 cucchiai di zucchero
    2 arance buccia grattugiata fine
    1 limone buccia grattugiata fine
    1/2 bicchiere succo d’arancia
    60 gr lievito di birra
    80 gr margarina vegetale
    3/4 litro bevanda di soia
    1 e 1/2 bustina lievito per torte
    zucchero semolato

    Procedura

    Sciogliere il lievito di birra nella bevanda di soia assieme a un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di farina.
    Appena il mix inizia a fare la “schiumetta”, aggiungere il succo di arancia, lo zucchero rimasto e impastare con il resto della farina, precedentemente setacciata, in modo da assorbire tutto il liquido.
    Aggiungere le bucce di limone e arancia grattugiata e la margarina sciolta. Lavorare l’impasto fino a che non si appiccichi più alle mani (ci vorranno circa 20/30 minuti).
    Lasciare lievitare per un’ora a temperatura di 22-24 gradi o dentro al forno con la lucina accesa sigillando la bowl con della pellicola.
    Passata un’ora l’impasto avrà raggiunto il doppio della sua dimensione, a questo punto aggiungere il lievito per torte setacciato e rimpastare fino a farlo amalgamare bene.
    Formare 70 ciambelline partendo da una pallina bucata al centro con le dita. Disporre singolarmente le ciambelle ottenute su dei quadratini di carta forno e lasciare lievitare ancora l’impasto un’altra coperto con dei panni di cotone.
    Finita la lievitazione e raddoppiato il volume delle ciambelle si può procedere con la frittura.
    Munirsi di una padella a sponde alte e aggiungere un litro di olio, portare a temperatura a fuoco moderato.
    Mettete un piccolo pezzettino di impasto dentro, se emerge su dopo due secondi l’olio è pronto per la frittura.
    Friggere quattro frittelle alla volta rovesciandole direttamente nell’olio con la carta forno, lasciarle circa quattro minuti per parte fino a che non saranno belle dorate. Scolarle in carta assorbente e passarle nello zucchero semolato.
    Possono essere anche surgelate prima di passarle nello zucchero e gustate quando si vuole, passate un attimo in forno e poi nello zucchero.

    Michela Onnis
    Progetto Vivere Vegan

    Foto e recetta © Michela Onnis
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Michela Onnis

    Chef vegana poliedrica, amante della cucina orientale. Cucinare con il cuore senza violenza nel piatto. Rispettare tutte le forme di vita per quanto sia possibile e lecito.

    Related Posts

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    Ricetta: muffin alla borragine

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Comments are closed.

    Seguici anche su:
    • facebook
    • instagram
    • flickr
    • youtube

    Sostieni Vivere Vegan
    ASSOCIATI

    Iscriviti alla
    NEWSLETTER

    Donaci il tuo
    5 X 1000

    Grandi Manifesti Vegan
    14 Marzo 2023

    I manifesti per fermare la strage degli animali: “non uccidere”

    17 Giugno 2022

    Progetto Vivere Vegan di nuovo in azione. Blitz a Milano con i grandi manifesti

    14 Aprile 2022

    A San Benedetto del Tronto il grande manifesto contro la mattanza degli agnelli

    Ricette vegan
    1 Giugno 2023

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    17 Aprile 2023

    Ricetta: muffin alla borragine

    3 Aprile 2023

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Eventi
    25 Ottobre 2023

    Animali Rifugiati – 2 novembre 2023 – Firenze

    16 Ottobre 2023

    World Vegan Day. Pranzo benefit per gli animali – 1 novembre 2023 – Firenze

    11 Maggio 2023

    Festeggiamo i 3 anni del rifugio Chico Mendes

    • CHI SIAMO
    • SOSTIENICI
    • DONA IL 5×1000
    • DIVENTA ATTIVISTA
    • SUPPORTED BY
      The Pollination Project
    • BLOG
    • GRANDI MANIFESTI
    • RICETTE VEGAN
    • Informativa sulla privacy
    • Informativa sui cookie
    • Termini e condizioni
    Progetto Vivere Vegan
    Progetto Vivere Vegan ODV - Firenze
    Codice Fiscale: 94083070485  
    IBAN: IT04Y0760102800000026559518
    info@viverevegan.org

    viverevegan@pec.it
         
    ® Progetto Vivere Vegan 2023 - Tutto il materiale edito su questo sito e' distribuito con Licenza: Licenza Creative Commons

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.