Close Menu
    Vivere Vegan
    • PERCHรˆ VEGAN
    • VIVERE VEGAN
    • F.A.Q.
    • RICETTE
    • VEGAN STARTER MENร™
    • CHI SIAMO
    • BLOG
    Vivere Vegan
    Home»BLOG»Guerra agli animali (seconda parte)

    Guerra agli animali (seconda parte)

    0
    By Francesco Cortonesi on 16 Luglio 2021 BLOG

    Seconda parte di un viaggio cinematografico sul conflitto devastante che vede un vincitore supremo: lโ€™essere umano. Lโ€™animale, sconfitto, puรฒ solo provare a opporre con tutte le proprie forze, una qualche resistenza. Altri 5 titoli per una riflessione in merito.


    Quella che segue รจ la seconda parte di un breve viaggio riflessivo compiuto analizzando brevemente alcune pellicole che hanno affrontato in modo piรน o meno diretto la guerra che gli umani hanno dichiarato agli animali. Lungi dal voler essere critica cinematografica, questo articolo vuole essere solo offrire spunti in merito.

    Ci tengo ad aggiungere che questo concetto รจ da qualche anno argomento di studio della facoltร  di filosofia dellโ€™Universitร  di Milano. Il professor Gianfranco Mormino, autore di un fondamentale saggio su questo argomento (โ€œDalla predazione al dominio โ€“ la guerra contro gli animaliโ€ – Raffaello Cortina editore) dirige infatti la cattedra di Human – Animal Studies volta ad analizzare il rapporto tra esseri umani e animali e ad analizzare come la sopraffazione nei confronti degli animali sia stato, nel corso del tempo,ย  il laboratorio in cui sono state inventate le tecniche di sopraffazione applicate anche a contesti puramente umani.

    Il cinema ha fin dagli albori mostrato come lโ€™essere umano fosse un essere vivente prevaricante e come gli animali fossero costretti a difendersi dalla sua arroganza e sete di profitto.

    Cujo

    Un film che ha segnato una generazione.

    Al di lร  del valore reale della pellicola (a scanso di equivoci: per chi scrive รจ un buon film) Cujo piomba nelle sale cinematografiche per intaccare uno dei “miti” canini dell’epoca: ritenere il San Bernardo il cane buono per eccellenza. Ma andiamo con ordine. Gli anni 80 vedono attenuarsi il filone eco-vengeance ma non abbandonano il tema della guerra tra esseri umani e animali. Tra i titoli piรน interessanti cโ€™รจ Cujo, del 1983, tratto dal celebre romanzo di Stephen King. Per gli spettatori degli anni 80 vedere un San Bernardo diventare un cane assassino รจ come scoprire Madre Teresa di Calcutta regina del narcotraffico. Cujo รจ un cane che vive nella periferia di Castle Rock. Viene descritto come docilissimo e amante dei bambini. Tuttavia, in una soleggiata giornata di giugno del 1980 (l’anno in cui si svolge il romanzo), inseguendo un coniglio selvatico, si ritrova con la testa incastrata in una piccola caverna infestata dai pipistrelli e viene morso. Contrae cosรฌ la rabbia e si trasforma rapidamente in cane feroce, arrivando ad attaccare e uccidere Joe Camber ed il suo vicino Gary Pervie. Per fortuna, il figlio e la moglie sono lontani da casa per far visita ad alcuni parenti e si salvano la vita. Al di lร  del finale, scontato, che vedrร  il “mostro” sconfitto, รจ interessante notare come, in questo caso, lโ€™animale entri in guerra con gli umani perchรฉ โ€œmalatoโ€, fuori di testa suo malgrado. Ma gli umani, lo sappiamo, davanti a un’aggressione non vanno mai per il sottile, a prescindere da cause e colpevolezze. E amano sparare nel mucchio. La guerra agli animali, accusati di โ€œportare malattieโ€ รจ immediatamente dichiarata. Anche se nel film non si vede, รจ facile intuire che tempi bui attendono i cani ย di Castle Rock .

    D’altra parte, nella realtร , funziona cosรฌ: al di lร  della questione coronavirus, lo scorso anno proprio qui dalle mie parti, nellโ€™aretino, un gatto ha contratto il lyssavirus in seguito al presunto morso di un pipistrello. Questo ha scatenato una vera e propria caccia all’infetto, portando alla cattura di numerosi pipistrelli e a un provvedimento draconiano contro i cani vaganti. Chi รจ beccato in giro senza proprietario nei dintorni finisce dritto al canile e ci resta per mesi. In isolamento.

    Tralasciando per un attimo lโ€™effettiva possibilitร  di una diffusione della rabbia (possibilitร  molto bassa a detta di piรน veterinari), quello che ci interessa, qui nello specifico รจ notare come la guerra agli animali venga dichiarata senza alcuna distinzione tra “colpevoli” e “innocenti”. Per altro una guerra che puรฒ portare a uno sterminio (per fortuna, poi, qui il pericolo รจ rientrato). Non ho le competenze per dire come sia corretto agire in questi casi, ma resta il fatto che molti cani e alcuni gatti sono rimasti chiusi nei canili per quasi un anno, separati dalle loro famiglie a cui sono stati letteralmente strappati. In piรน con la minaccia incombente di una possibile soppressione. Al primo sintomo sospetto.

    Ora, proviamo a immaginare se ci si fosse comportati cosรฌ con Mattia, il paziente 0, durante la prima ondata di coronavirus.

    Monkey shines

    1988.

    Esce Monky Shines, di George A. Romero.

    Tratto da un romanzo di Michael Stewart, un thriller “imperniato sulla labile linea di divisione tra uomo e animale”, ha nella trama le implicazioni che lo rendono perfetto per affrontare il conflitto impari tra le due specie. Si parla infatti di sperimentazione animale e addestramento, due forme molto diffuse di prevaricazione che rendono gli animali oggetti di cui l’essere umano cerca di disporre (e dispone) per migliorare principalmente la propria salute. E la salute, si sa, รจ argomento che spesso finisce per convincere a cambiare fronte anche molti sostenitori degli animali. La storia รจ quella dello studente universitario Allan Mann che, in seguito a un grave incidente, finisce su una sedia a rotelle, in stato tetraplegico. Un suo amico fidato gli regala una scimmia ammaestrata, alla quale, nel suo laboratorio di sperimentazione, ha iniettato un siero ricavato dal tessuto cerebrale umano. Tra il giovane Allan e la scimmia si sviluppa un forte e angosciante legame psichico, che presto degenera fino a spingerla a compiere omicidi, di cui proprio Allan, inconsciamente, si rivela essere il richiedente.

    In questo caso siamo davanti all’animale reso aggressivo dalla sperimentazione e condizionato a uccidere dallโ€™addestramento. Cose che purtroppo hanno riscontro nella realtร . Se si parla di aggressivitร  condizionata, ad esempio, pitbull e altre razze canine simili ne sanno qualcosa. D’altra parte se nessuno ha dubbi sul fatto che oggi milioni di animali subiscono esperimenti terribili in nome della scienza, l’addestramento, che li rende schiavi dell’essere umano, spesso passa in sordina sotto mentite spoglie. Basti pensare a elefanti, tigri, orsi e ai loro numeri nei circhi, spacciati per momento di gioco e interazione con i domatori. Comunque nel film il messaggio in merito รจ meno subdolo di quel che si possa pensare a una prima visione.

    Anzi una battuta lo dichiara esplicitamente: โ€œQuesta scimmia รจ la tua schiavaโ€ dice lโ€™addestratrice al protagonista.

    28 giorni dopo

    Balzo in avanti e si arriva allโ€™inizio degli anni 2000.

    Questa volta siamo davanti a un film che collega la pandemia (in questo caso di morti viventi) a un esperimento condotto in laboratorio. Ricorda qualcosa?!

    Inย Gran Bretagnaย gli animalisti si introducono di notte in un centro di ricerca con l’intento di liberare degliย scimpanzรฉย geneticamente modificati e impiegati come cavie (una di queste, legata a una sedia, viene costretta a osservare su unย monitorย una serie di filmati di rabbia truculenta umana). Mentre i Nostri si accingono ad aprire le gabbie, un medico ricercatore li scopre. Quest’ultimo, terrorizzato, confessa loro che agli animali รจ stato somministrato unย inibitore altamente contagioso, una modifica delย virusย dellaย rabbia. Gli attivisti non credono alle sue parole e liberano uno scimpanzรฉ, il quale li assale e li morde. Immediatamente una di loro prende a vomitareย sangueย e a mostrare atteggiamenti simili a quelli delย primate. Uno dei suoi amici tenta di soccorrerla. Nel tentativo entra anch’egli in contatto con il virus, che innesca in lui la stessaย mutazione. รˆ lโ€™inizio della fine del mondo.

    La guerra agli animali, qui imprigionati e torturati รจ in pratica lo start up della storia. La loro liberazione da parte degli animalisti, dipinti come traditori della propria specie, viene demonizzata. Guai a opporsi alla scienza, pena il disastro globale. Gli animali, resi violenti dagli esperimenti degli esseri umani, appaiono come portatori di malattie. E se nel film, alla fine รจ il genere umano a rivoltarsi contro se stesso, nella realtร  la malattia degli animali, non importa da chi รจ causata, รจ spesso fonte di caccia, strage e sterminio.

    Lโ€™alba del pianeta delle scimmie

    Uscito nel 2011, uno dei film per eccellenza sul tema di guerra agli animali. Anche in questo caso si parla di esperimenti. Tutto comincia in Congo. Alcuni scimpanzรฉ vengono catturati dai bracconieri e venduti un laboratorio di ricerca a San Francisco. Qui Will Rodman, un ingegnere farmaceutico, sta sperimentando un medicinale genico per curare la malattia di Alzheimer e decide di usare il primo campione dellโ€™ALZ-112, un virus umano in grado di potenziare i recettori neuronali delle scimmie. Una di queste, soprannominata “Occhi Luminosi”, mostra lo sviluppo di un’intelligenza superiore alla media, ma risponde con aggressivitร  ai tentativi dei medici di sottoporla a nuovi esperimenti. Un giorno, addirittura scappa dalla sua cella e interrompe bruscamente un’importante seduta del consiglio d’amministrazione, venendo uccisa dalle guardie su ordine di Steven Jacobs, l’uomo d’affari cinico e senza scrupoli a capo dell’azienda. A quel punto il progetto dell’ALZ-112 viene dichiarato fallito e viene ordinataย  la soppressione di tutti gli esemplari di scimpanzรฉ presenti in laboratorio. Will e Franklin obbediscono a malincuore ma, con sorpresa, trovano uno scimpanzรฉ neonato nella cella appartenuta a Occhi Luminosi e comprendono, cosรฌ, che l’aggressivitร  dimostrata da quest’ultima era dovuta semplicemente al suo istinto materno. A quel punto Franklyn si rifiuta di sopprimere anche il cucciolo e Will decide di accoglierlo in casa propria. Nel frattempo, somministra a suo padre Charles, affetto da Alzheimer, l’ALZ-112, nella speranza di guarirlo definitivamente. Il tempo passa e lo scimpanzรฉ neonato, soprannominato Cesare cresce e diventa ogni giorno piรน intelligente, imparando in fretta la lingua dei segni e raddoppiando il proprio quoziente intellettivo anno dopo anno. Quando, in seguito a un incidente che gli impedisce di restare a casa Rodman per Cesare si aprono le porte di una specie di zoo, il desiderio di riprendersi la libertร  ha il sopravvento. In breve organizza una fuga e un vero e proprio esercito di scimmie pronte a dichiarare guerra agli umani nel tentativo di mantenere la libertร . Film straordinario. Parola dโ€™ordine: Resistenza.

    Lโ€™Alba del Pianeta delle Scimmie e i due sequel (altrettanto belli) mettono perfettamente in evidenza la differenza di forza che intercorre tra animali umani e non umani. Le scimmie, a cavallo e male armate devono far fronte a un esercito ben organizzato e non รจ un caso che vengano rappresentate come i nativi americani costretti a una guerra persa in partenza per difendere ciรฒ che gli spetterebbe di diritto. In questo caso la libertร .

    Alla fine รจ un vecchia storia: gli umani sterminano mentre gli animali sono costretti al sacrificio estremo nel tentativo di difendersi e non farsi sopraffare.

    Zoombies (2016)

    Ultimo film di questa breve carrellata sulla guerra agli animali. Titolo con un notevole gioco di parole. Uscito nel 2016 e prodotto dalla The Asylum, casa cinematografica specializzata in film super low budget con buona dose di trash. Zoombies ci permette perรฒ di affrontare un argomento molto importante: gli zoo. Ellen Rogers, dopo anni di lavoro, ha finalmente terminato la costruzione dell’Eden Wildlife Zoo, una struttura gigantesca creata per ospitare animali a rischio di estinzione, riproducendo i loro ambienti naturali ma permettendo anche ai visitatori di osservarli. Il principio di partenza รจ tuttโ€™altro che malvagio: salvare tutti gli animali dall’uomo. Mentre lo zoo si appresta ad aprire i battenti tuttavia alcune scimmie contraggono un pericoloso tipo di rabbia che rischia di ucciderle tutte; i tre veterinari della struttura decidono quindi di usare su una di loro un farmaco sperimentale che dovrebbe rinvigorire le cellule infettate dalla malattia. L’esito perรฒ non รจ quello sperato. La scimmia muore per un arresto cardiaco. Tuttavia, dopo poco tempo si risveglia, tramutata in uno zombie, e infetta tutte le altre le quali uccidono due dei veterinari; il terzo, malgrado venga ferito, riesce a salvarsi e attiva l’allarme, sigillando la stanza per impedire ai primati di uscire. Troppo tardi. Gli animali si trasformano in zombie e a quel punto la guerra si svolge tutto allโ€™interno della struttura. Al di lร  della diatriba sulla presunta missione degli zoo, quella cioรจ di salvaguardare le specie (missione oggi ampiamente disattesa) cโ€™รจ qui dโ€™interessante la questione degli animali zombie. La ribellione nei confronti dellโ€™uomo dominatore ha successo solo quando sono giร  morti. Troppo tardi. Il tentativo di difendersi ormai รจ quindi arrivato al capolinea.

    Il concetto di fondo suona come una lapidaria cinica sentenza. Gli animali da vivi non hanno alcuna speranza. Al massimo possono provare a ribellarsi da morti. Dโ€™altra parte non รจ forse quello che sta accadendo con la sempre piรน preoccupante diffusione di malattie provenienti dagli allevamenti e dai mercati di carne a cielo aperto? Coronavirus, aviaria e mucca pazza (per fare solo qualche esempio) docet.

    Siamo avvertiti.

    Francesco Cortonesi
    Progetto Vivere Vegan


    testo ยฉ Francesco Cortonesi
    Share. Facebook WhatsApp Telegram Email Copy Link
    Francesco Cortonesi

    In passato รจ stato sceneggiatore e speaker radiofonico. Oggi insegna in carcere e alle superiori, inoltre scrive storie di animali per numerose testate e si occupa di comunicazione per vari gruppi di attivisti, tra cui Zoout e La Rete dei Santuari.

    Altri Post

    Un’altra felice zampata con il nuovo libro di Troglodita Tribe

    Una tragedia incomprensibile: sono stati uccisi i maiali del rifugio Progetto Cuori Liberi

    Marina, la segugia, storia di ordinario dolore

    Ricette vegan
    1 Giugno 2023

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    17 Aprile 2023

    Ricetta: muffin alla borragine

    3 Aprile 2023

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Progetto Vivere Vegan
    Progetto Vivere Vegan ODV
    • Informativa sulla privacy
    • Informativa sui cookie
    • Termini e condizioni
    ยฎ Progetto Vivere Vegan 2000/2024 - Tutto il materiale edito su questo sito รจ distribuito con Licenza: Licenza Creative Commons

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.