Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Progetto Vivere Vegan ODV
    • Animali Rifugiati – 2 novembre 2023 – Firenze
    • World Vegan Day. Pranzo benefit per gli animali – 1 novembre 2023 – Firenze
    • Una tragedia incomprensibile: sono stati uccisi i maiali del rifugio Progetto Cuori Liberi
    • Marina, la segugia, storia di ordinario dolore
    • La scelta vegan non è per tutti?
    • Finalmente il riconoscimento giuridico dei Santuari per Animali
    • Ricetta: Lasagna al pesto vegetale
    • Dei topi, gli insetti, i ragni, le lucertole, i gechi, le formiche…
    Facebook Instagram Flickr YouTube
    Vivere Vegan
    progetto vivere vegan
    • BLOG
    • VEGAN
      • PERCHE’ VEGAN
        • Vegan per gli animali
        • Vegan per l’ambiente
        • Vegan per le persone
        • Vegan per la salute
      • F.A.Q.
      • RICETTE VEGAN
      • VEGAN STARTER MENÙ
      • VIVERE VEGAN
        • Cosa mangiare?
        • Cosa indossare?
        • Cosmetici e detersivi
      • LAVORO VEGAN
    • CHI SIAMO
      • ASSOCIAZIONE
      • STATUTO
    • COSA FACCIAMO
      • EMPATIA ANIMALE A SCUOLA
      • GRANDI MANIFESTI
      • VEGAN STARTER MENÙ
      • OPUSCOLI E VOLANTINI
      • EVENTI E ATTIVITÀ
      • GUARDA LA GALLERY
    • COSA PUOI FARE
      • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • SOSTIENICI
      • DIVENTA SOCIO
      • FAI UNA DONAZIONE
      • DONA IL 5×1000
      • GADGET VEGAN
      • DONAZIONE MANIFESTI
    • CONTATTI
    Vivere Vegan
    You are at:Home»BLOG»Una tragedia incomprensibile: sono stati uccisi i maiali del rifugio Progetto Cuori Liberi

    Una tragedia incomprensibile: sono stati uccisi i maiali del rifugio Progetto Cuori Liberi

    0
    By Dora Grieco on 22 Settembre 2023 BLOG

    Il giorno 20 settembre 2023 è successo un fatto molto grave, che, oltre a confermare quanto la nostra società sia crudele nei confronti degli altri animali va a costituire un precedente molto pericoloso. A seguito della peste suina africana, gli animali del rifugio Progetto Cuori Liberi sono stati uccisi con un provvedimento urgente imposto dalle istituzioni, senza tenere conto del fatto che si trattava di animali non destinati a diventare cibo ma di fatto d’affezione.

    I fatti

    A causa della diffusione del virus della peste suina africana, scoppiata in un grande allevamento di suini del padovano, il virus è arrivato anche nel rifugio Progetto Cuori Liberi facendo ammalare alcuni ospiti suini. I volontari del posto, come hanno riferito in diverse comunicazioni, hanno subito provveduto a isolare il rifugio e a mettere in atto le regole di bio sicurezza. Ma non sentendosi al sicuro da eventuali provvedimenti estremi hanno anche chiesto la presenza di attivisti per presidiare, in modo pacifico, l’ingresso del rifugio. Così, per circa dieci giorni, volontari arrivati da tutta Italia si sono dati il cambio, giorno e notte.

    Ma a nulla è valso essere lì presenti: perché il giorno 20 settembre 2023, la mattina presto, è arrivata la polizia e con la forza hanno sopraffatto le persone che cercavano di difendere gli animali facendo strada ai veterinari ASL, che hanno provveduto a praticare l’eutanasia a tutti i suini presenti nel rifugio, senza verificare quali fossero quelli sani o quelli malati. 10 animali sono così morti, animali mansueti e confidenti che fino all’ultimo hanno scodinzolato in segno di amicizia anche a chi stava per ucciderli. Veterinari che dovrebbero curare gli animali malati e non uccidere quelli sani. Gli attivisti hanno solo potuto assistere impotenti, prendendosi anche le manganellate. Sono stati trascinati via con la forza, fra le lacrime e le urla di disperazione (ci sono molti video che mostrano queste scene toccanti).

    Le considerazioni

    Abbiamo assistito a un dispiegamento di forze dell’ordine e una violenza raramente riservati persino ai peggiori criminali. Terribile. Persone che hanno cercato di difendere la vita di animali innocenti sono state colpite. Vergognoso e preoccupante.

    Certamente la responsabilità di questo fatto, un crimine a mio parere, un abuso di potere, sempre a mio parere, è di chi ha dato l’ordine nonostante il fatto che gli animali dei rifugi siano ora riconosciuti legalmente al pari degli animali d’affezione. E’ come se oggi entrassero nelle nostre case e uccidessero i cani e gatti di famiglia e a noi ci manganellassero se cercassimo di proteggerli. Un fatto gravissimo. Una prepotenza e una violenza preoccupante. Un precedente pericoloso.

    Negli allevamenti

    Intanto negli allevamenti, a seguito della diffusione di questa epidemia, in poco tempo, sono stati uccisi circa 33.000 maiali. Trentatremila. Animali che, lo ricordo per chi è distratto, sarebbero comunque morti per diventare pezzi di carne e prosciutti (più o meno Dop!). Il tutto anche a spese di noi che la carne non la mangiamo (per ragioni etiche). Trentatremila corpi di esseri senzienti uccisi in massa, con il gas (si vedono i video che documentano anche queste uccisioni), e smaltiti come rifiuti, con costi ambientali altissimi. Costi che si riversano su tutti noi e che si sommano allo sgomento per chi vorrebbe che cessasse questo sterminio.

    La questione sanitaria

    Non sono una veterinaria, quindi non ho titolo nel merito a livello scientifico, però qualche considerazione vorrei farla. Intanto, per scongiurare la diffusione di virus (non solo la peste suina africana) dobbiamo dire no a tutti gli allevamenti, perché è da questi che essi hanno origine. Animali tenuti in modo così innaturale, possono solo generare risposte che poi non riusciamo a controllare e quindi pericolose (alcune anche a scapito di noi umani, vedi il Covid).

    Animali confinati in un piccolo rifugio, quindi in un ambiente circoscritto, potevano essere tenuti sotto osservazione, senza arrivare a dover uccidere anche quelli sani (come avviene negli allevamenti). Anzi, a detta di alcuni addetti, poteva essere un precedente utile per conoscere meglio questa “malattia”, magari in collaborazione con veterinari. Anche se personalmente questo aspetto mi interessa meno, perché riguarda comunque lo sviluppo di pratiche di sfruttamento. Ma si poteva e si doveva provare a salvare gli animali sani.

    Se continuiamo ad agire in modo scellerato non potremo che avere ancora risposte negative. Prevenire è fondamentale e si può fare solo eliminando le cause: chiudendo cioè definitivamente gli allevamenti.

    Che fare

    C’è solo una cosa da fare se vogliamo che queste atrocità non avvengano: smettere di far finta di nulla e agire, non consumare derivati animali, non cibarsi più dei corpi di altri animali che, lo sappiamo, sono esseri senzienti e sensibili.

    Ora restano nei nostri occhi i volti e gli sguardi dei 10 animali uccisi con la prepotenza, animali che pensavamo essere più fortunati di altri, con un nome, amati e rispettati dai volontari del rifugio. Animali definiti d’affezione, per chi crede che questo possa fare la differenza, il che si è rivelato comunque inutile.

    Crosta, 1 anno

    Freedom, 5 anni

    Crusca, 2 anni

    Pumba, 5 anni

    Dorothy, 16 anni

    Mercoledì, 3 anni

    Bartolomeo, 6 anni

    Ursula, 6 anni

    Carolina, 6 anni

    Spino, 3 anni

    Il mio pensiero va quindi a loro, vittime innocenti e a chi se ne stava prendendo cura, e che invece ha visto, in un solo giorno, vanificare tutto l’impegno e lo sforzo per cambiare il destino di questi esseri, per cambiare la cultura specista dominante. Ora il movimento anitispecista deve più che mai essere unito, trovare il modo, pacifico, come sempre, per evitare che questo si ripeta in altri rifugi.

    Dora Grieco
    Per Progetto Vivere Vegan


    foto Rifugio Cuori Liberi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Dora Grieco

    Architetto, designer e attivista vegan. Riflessioni, informazioni e confronto sul vivere quotidiano nel segno vegan.

    Related Posts

    Marina, la segugia, storia di ordinario dolore

    La scelta vegan non è per tutti?

    Finalmente il riconoscimento giuridico dei Santuari per Animali

    Comments are closed.

    Seguici anche su:
    • facebook
    • instagram
    • flickr
    • youtube

    Sostieni Vivere Vegan
    ASSOCIATI

    Iscriviti alla
    NEWSLETTER

    Donaci il tuo
    5 X 1000

    Grandi Manifesti Vegan
    14 Marzo 2023

    I manifesti per fermare la strage degli animali: “non uccidere”

    17 Giugno 2022

    Progetto Vivere Vegan di nuovo in azione. Blitz a Milano con i grandi manifesti

    14 Aprile 2022

    A San Benedetto del Tronto il grande manifesto contro la mattanza degli agnelli

    Ricette vegan
    1 Giugno 2023

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    17 Aprile 2023

    Ricetta: muffin alla borragine

    3 Aprile 2023

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Eventi
    25 Ottobre 2023

    Animali Rifugiati – 2 novembre 2023 – Firenze

    16 Ottobre 2023

    World Vegan Day. Pranzo benefit per gli animali – 1 novembre 2023 – Firenze

    11 Maggio 2023

    Festeggiamo i 3 anni del rifugio Chico Mendes

    • CHI SIAMO
    • SOSTIENICI
    • DONA IL 5×1000
    • DIVENTA ATTIVISTA
    • SUPPORTED BY
      The Pollination Project
    • BLOG
    • GRANDI MANIFESTI
    • RICETTE VEGAN
    • Informativa sulla privacy
    • Informativa sui cookie
    • Termini e condizioni
    Progetto Vivere Vegan
    Progetto Vivere Vegan ODV - Firenze
    Codice Fiscale: 94083070485  
    IBAN: IT04Y0760102800000026559518
    info@viverevegan.org

    viverevegan@pec.it
         
    ® Progetto Vivere Vegan 2023 - Tutto il materiale edito su questo sito e' distribuito con Licenza: Licenza Creative Commons
    ® Progetto Vivere Vegan 2023 - Tutto il materiale edito su questo sito e' distribuito con Licenza: Licenza Creative Commons

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.