Close Menu
    Vivere Vegan
    • PERCHÈ VEGAN
    • VIVERE VEGAN
    • SOSTIENICI
      • DIVENTA SOCIO
      • DONAZIONI
      • DONACI IL 5×1000
      • NEWSLETTER
    • F.A.Q.
    • RICETTE
    • VEGAN STARTER MENÙ
    • OPUSCOLI
    • CHI SIAMO
    • BLOG
    Vivere Vegan
    Home»RICETTE»FORMAGGI VEGAN»Ricetta “Emmental di patata”

    Ricetta “Emmental di patata”

    0
    By Paolo Baratella on 6 Luglio 2021 FORMAGGI VEGAN, RICETTE, SECONDI

    Chi ha detto che una dieta vegetale è triste e priva di sapori, lo dice perché sicuramente non ha mai provato altro se non una triste insalata scondita. Con l’Emmental di patata, un piatto semplice da realizzare e ricco di sapori, potrete sbalordire i vostri ospiti che magari non si aspettano nulla di eccezionale.

    La “fonduta”, grazie alla tapioca, otterrà quella consistenza e sapore dolciastro che molte persone sono abituate a percepire mangiando prodotti caseari.
    I cavoletti di Bruxelles con lo zenzero e uvetta passa acquisiscono quella spinta in più per essere apprezzati con gusto.
    Ed in fine la patata esternamente super croccante e morbida all’interno.

    Ingredienti per 4 persone

    Per l’Emmental di patata
    4 patate a pasta gialla
    1 spicchio di aglio
    q.b. olio EVO
    q.b. succo di limone
    q.b. sale e pepe
    q.b. maggiorana

    Per i cavoletti di Bruxelles
    200 g di cavoletti di Bruxelles
    80 g di cipolla rossa
    20 g di zenzero
    20 g di uvetta passa rivitalizzata
    20 g di pinoli tostati
    q.b. di semi di finocchio

    Per la fonduta
    150 g di mandorle revitalizzate
    50 g di tapioca grattugiata
    50 g di bevanda vegetale
    q.b. Lievito nutrizionale [opzionale] q.b. olio EVO
    q.b. sale e pepe

    Per la cialda di carbone
    100 g di risotto al carbone vegetale

    Per guarnire
    un ciuffo di maggiorana

    Procedura

    Preparare l’Emmental di patata
    Pelare le patate e dargli una forma rettangolare di circa 7-8 cm di lunghezza e 4 cm di larghezza. Con l’aiuto di uno scavino ottenere dei buchi sulle patate in modo da ricordare l’aspetto del formaggio Emmental.

    Disporre le patate in un contenitore a marinare con l’olio, la maggiorana, il succo di limone, lo spicchio di aglio, sale e pepe. Se disponete di un Sous-vide, cuocere le patate a 85° C per 90 minuti. Altrimenti procedere con cottura al forno a 160° C per 60 minuti circa fino a quando avranno raggiunto una consistenza da poter essere perforate facilmente con uno stuzzicadenti.

    Terminata la cottura al forno procedere con la cottura finale in padella al fine di ottenere una crosta croccante su tutti i bordi della patata. Aggiustare di condimento se necessario.

    Preparare i cavoletti di Bruxelles
    Mettere in ammollo l’uvetta passa nel Vin santo e tostare i pinoli.

    Sbollentare i cavoletti in acqua bollente salata per 3-4 minuti, scolarli e freddarli in acqua e ghiaccio. Tritare finemente lo zenzero, tagliare a julienne la cipolla, l’uvetta passa e far soffriggere in padella con dell’olio insieme ai semi di finocchio e la maggiorana. Aggiungere i cavoletti di Bruxelles tagliati in quarti, saltare il tutto. A fine cottura aggiungere i pinoli tostati.

    Preparare la fonduta
    Scolare le mandorle tenute precedentemente in ammollo per 8-10 ore.

    Grattare la tapioca per ottenere la polpa e frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema densa e liscia che ricordi appunto la fonduta. La bevanda vegetale è preferibile aggiungerne poca alla volta per evitare di ottenere un risultato troppo liquido.

    Cuocere a fiamma media la fonduta per 5 minuti con l’aiuto di una frusta e se diventa troppo densa aggiungere ulteriore bevanda vegetale o acqua.

    Preparare la cialda di carbone
    Una volta che il risotto si è intiepidito disporre dei cucchiai colmi su un tappeto antiaderente in silicone o carta forno e stendere il risotto. Con l’aiuto di un coppapasta ottenere dei cerchi.

    Disporre il tappeto antiaderente in forno ventilato preriscaldato a 200° C fino a quando il le cialde saranno diventate belle croccanti e compatte. Saranno necessari circa 10-15 minuti.

    Assemblaggio

    Disporre su un piatto una cucchiaiata colma di fonduta ed espanderla fino ad ottenere un cerchio. Disporre sopra la fonduta un coppa pasta e al suo interno un cucchiaio pieno dei cavoletti di Bruxelles. Sopra ai cavoletti poggiare l’Emmental di patata, completare con un pezzo di cialda di carbone e un ciuffo di maggiorana.

    Paolo Baratella
    Progetto Vivere Vegan


    testo e foto © Paolo Baratella
    Share. Facebook WhatsApp Telegram Email Copy Link
    Paolo Baratella

    Giovane Chef vegano ambizioso, amante della cucina globale nel rispetto di ogni essere vivente, della stagionalità e reperibilità dei prodotti e di coloro che li coltivano.

    Altri Post

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    Ricetta: muffin alla borragine

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Ricette vegan
    1 Giugno 2023

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    17 Aprile 2023

    Ricetta: muffin alla borragine

    3 Aprile 2023

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Progetto Vivere Vegan
    Progetto Vivere Vegan ODV
    • Informativa sulla privacy
    • Informativa sui cookie
    • Termini e condizioni
    ® Progetto Vivere Vegan 2000/2024 - Tutto il materiale edito su questo sito è distribuito con Licenza: Licenza Creative Commons

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.