Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Progetto Vivere Vegan ODV
    • Animali Rifugiati – 2 novembre 2023 – Firenze
    • World Vegan Day. Pranzo benefit per gli animali – 1 novembre 2023 – Firenze
    • Una tragedia incomprensibile: sono stati uccisi i maiali del rifugio Progetto Cuori Liberi
    • Marina, la segugia, storia di ordinario dolore
    • La scelta vegan non è per tutti?
    • Finalmente il riconoscimento giuridico dei Santuari per Animali
    • Ricetta: Lasagna al pesto vegetale
    • Dei topi, gli insetti, i ragni, le lucertole, i gechi, le formiche…
    Facebook Instagram Flickr YouTube
    Vivere Vegan
    progetto vivere vegan
    • BLOG
    • VEGAN
      • PERCHE’ VEGAN
        • Vegan per gli animali
        • Vegan per l’ambiente
        • Vegan per le persone
        • Vegan per la salute
      • F.A.Q.
      • RICETTE VEGAN
      • VEGAN STARTER MENÙ
      • VIVERE VEGAN
        • Cosa mangiare?
        • Cosa indossare?
        • Cosmetici e detersivi
      • LAVORO VEGAN
    • CHI SIAMO
      • ASSOCIAZIONE
      • STATUTO
    • COSA FACCIAMO
      • EMPATIA ANIMALE A SCUOLA
      • GRANDI MANIFESTI
      • VEGAN STARTER MENÙ
      • OPUSCOLI E VOLANTINI
      • EVENTI E ATTIVITÀ
      • GUARDA LA GALLERY
    • COSA PUOI FARE
      • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    • SOSTIENICI
      • DIVENTA SOCIO
      • FAI UNA DONAZIONE
      • DONA IL 5×1000
      • GADGET VEGAN
      • DONAZIONE MANIFESTI
    • CONTATTI
    Vivere Vegan
    You are at:Home»RICETTE»PRIMI»Ricetta “Spirali al cavolo nero

”

    Ricetta “Spirali al cavolo nero

”

    0
    By Paola Lazzarini on 19 Gennaio 2021 PRIMI, RICETTE

    Il cavolo nero è un ortaggio veramente prezioso in questa stagione fredda, ricco di minerali (calcio e ferro) e vitamine, molte delle quali dotate di proprietà antiossidanti. Al suo interno si nascondono infatti vitamina A, vitamina C e vitamina E. Ma non solo: è anche una fonte di vitamine del gruppo B e di acido folico.
 Quindi quando vi chiedono “ma da dove lo prendi il calcio se non bevi il latte?” da bravi vegani ricordate loro che il latte di mucca non è un alimento per l’uomo, è un superalimento che le madri producono per i loro vitelli per farli crescere e che invece vengono portati via subito dopo il parto, perché voi possiate bere quell’alimento a loro destinato.
 Il cavolo nero invece non manda alla morte nessuno ed è buonissimo in questa crema con cui ho condito una pastasciutta di legumi.

    Ingredienti per 2 porzioni

    200 gr pasta integrale
    ½ cespo di cavolo nero
    100/120 ml panna di soia
    1 spicchio aglio
    lievito alimentare
    cumino indiano
    sale
    pepe
    olio

    Procedura

    Cominciate pulendo e lavando il cavolo e tagliando ogni foglia in 3 parti.

    Prendete una pentola piuttosto grande, fate scaldare l’olio e buttateci lo spicchio d’aglio scamiciato e affettato. Unite il cavolo, fatelo insaporire un po’. Aggiungete mezzo bicchiere di acqua e coprite. Tenetelo controllato ogni tanto: sarà pronto quando la parte centrale della costa nei pezzi più grandi sarà tenera. Se vedete che durante la cottura asciuga troppo, aggiungete poca acqua.

    Intanto portante ad ebollizione una pentola di acqua salata, quando il cavolo sarà quasi pronto, gettate la pasta ed osservate il suo tempo di cottura meno 1 minuto.

    Del cavolo cotto tenete qualche bella foglia per decorare ed il resto mettetelo nel mixer, unite la panna, poco sale, pepe ed un pizzichino di cumino ed un cucchiaio di lievito alimentare. Frullate bene fino ad ottenere una crema.

    Portate un filo di olio a scaldarsi in padella, scolate la pasta con il ragno e passatela nella padella, aggiungete la crema e mescolate mentre scalda.

    Impiattate decorando con le foglie cotte messe da parte e una spolverata di pepe.

    Paola Lazzarini
    Progetto Vivere Vegan


    foto e testi @ Paola Lazzarini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Paola Lazzarini

    Attivista antispecista, appassionata di cucina vegan come espressione di sensibilizzazione e capacità di aggregazione. Formata alla Scuola Lumen come cuoco di cucina naturale.

    Related Posts

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    Ricetta: muffin alla borragine

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Comments are closed.

    Seguici anche su:
    • facebook
    • instagram
    • flickr
    • youtube

    Sostieni Vivere Vegan
    ASSOCIATI

    Iscriviti alla
    NEWSLETTER

    Donaci il tuo
    5 X 1000

    Grandi Manifesti Vegan
    14 Marzo 2023

    I manifesti per fermare la strage degli animali: “non uccidere”

    17 Giugno 2022

    Progetto Vivere Vegan di nuovo in azione. Blitz a Milano con i grandi manifesti

    14 Aprile 2022

    A San Benedetto del Tronto il grande manifesto contro la mattanza degli agnelli

    Ricette vegan
    1 Giugno 2023

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    17 Aprile 2023

    Ricetta: muffin alla borragine

    3 Aprile 2023

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Eventi
    25 Ottobre 2023

    Animali Rifugiati – 2 novembre 2023 – Firenze

    16 Ottobre 2023

    World Vegan Day. Pranzo benefit per gli animali – 1 novembre 2023 – Firenze

    11 Maggio 2023

    Festeggiamo i 3 anni del rifugio Chico Mendes

    • CHI SIAMO
    • SOSTIENICI
    • DONA IL 5×1000
    • DIVENTA ATTIVISTA
    • SUPPORTED BY
      The Pollination Project
    • BLOG
    • GRANDI MANIFESTI
    • RICETTE VEGAN
    • Informativa sulla privacy
    • Informativa sui cookie
    • Termini e condizioni
    Progetto Vivere Vegan
    Progetto Vivere Vegan ODV - Firenze
    Codice Fiscale: 94083070485  
    IBAN: IT04Y0760102800000026559518
    info@viverevegan.org

    viverevegan@pec.it
         
    ® Progetto Vivere Vegan 2023 - Tutto il materiale edito su questo sito e' distribuito con Licenza: Licenza Creative Commons
    ® Progetto Vivere Vegan 2023 - Tutto il materiale edito su questo sito e' distribuito con Licenza: Licenza Creative Commons

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.