
High Seas Treaty: c’è ancora speranza per gli oceani
I membri delle Nazioni Unite concordano un quadro giuridico per regolamentare l’oceano al di fuori dei confini nazionali.
Studentessa di “Global Governance” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Vegana, ambientalista e animalista per un futuro antispecista.
I membri delle Nazioni Unite concordano un quadro giuridico per regolamentare l’oceano al di fuori dei confini nazionali.
Molti viaggi all’estero si basano su tour che prevedono attività dove sono coinvolti a vario titolo gli animali, tutti tenuti in schiavitù.
Nella comunicazione legata alle tematiche vegan e alla questione animale sempre più spesso riscontriamo una retorica populista. Analizziamo i vari aspetti.
Oggi è possibile trovare vari articoli e studi che mirano a spiegare quali sono i benefici fisici e psichici di uno stile di vita vegan.
Viviamo in un “pianeta blu” e siamo chiamati, oggi, ad agire con urgenza per salvaguardare gli oceani e le specie che li abitano
Analisi di alcune opere di artisti che attraverso queste denunciano il maltrattamento degli animali e lo specismo
L’arte come mezzo per raccontare le crudeltà subite dagli animali e si presenta come canale di una consapevolezza ancora poco diffusa
Visori di realtà virtuale per le mucche, questa l’ultima trovata degli allevatori per far produrre più latte agli animali.
Provare emozioni è una capacità non solo di noi umani. Anche gli animali le provano e molti scienziati hanno dedicato a questo i loro studi
Sono tante le conseguenze del consumo di derivati animali e la cattiva informazione porta molti a continuare a consumarli. Facciamo chiarezza.