Close Menu
    Vivere Vegan
    • PERCHÈ VEGAN
    • VIVERE VEGAN
    • F.A.Q.
    • RICETTE
    • VEGAN STARTER MENÙ
    • CHI SIAMO
    • BLOG
    Vivere Vegan
    Home»RICETTE»PRIMI»Ricetta: “Passatelli con cime di rapa su crema di cavolfiore viola e mela arrostiti”

    Ricetta: “Passatelli con cime di rapa su crema di cavolfiore viola e mela arrostiti”

    0
    By Paola Lazzarini on 23 Novembre 2021 PRIMI, RICETTE

    Vi è mai capitato che qualcuno vi sblocchi un ricordo? Ecco, questi passatelli sono stati la richiesta di una amica e mi hanno ricordato quando una persona cara da ragazzina me li preparava. A quei tempi ero solo vegetariana e nel mio successivo passaggio a vegana non ebbi più occasione di mangiarli nuovamente. E così in una domenica autunnale piovosa li ho ricreati. C’è molta gioia nel poter mangiare qualcosa del passato, che rappresentava un affetto, continuando a non portare sofferenza agli altri animali.
    Questa versione un po’ gourmet può essere sostituita dai tradizionali passatelli in brodo, che nelle sere invernali sono veramente un comfort food eccezionale.

    Ingredienti per 2 persone

    Ingredienti per i passatelli
    14 cucchiai rasi di pangrattato
    5 cucchiai rasi di farina di ceci
    3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
    ½ cucchiaino di curcuma in polvere
    120 ml di latte di anacardi
    sale kala namak
    pepe
    noce moscata

    Ingredienti per la crema
    180 gr di cavolfiore viola
    ½ mela gialla
    latte di anacardi
    sale, zenzero, pepe
    Olio evo

    Condimento
    10 gambi medi/grandi di cime di rapa
    1 peperoncino
    1 spicchio aglio
    Olio evo

    Opzionale
    granella di pistacchi per decorazione

    Procedura

    Prepariamo i passatelli
    Prepariamo i passatelli mettendo in una ciotola gli ingredienti secchi: farina, pangrattato, lievito alimentare, curcuma, 2 pizzichi generosi di sale, 2 di pepe e 2 di noce moscata. Con una frusta a mano mescolate per rompere eventuali grumi della farina e per incorporare il tutto. Unire il latte e impastate fino ad ottenere un panetto morbido. Attraverso l’apposito strumento, realizziamo i passatelli (scegliete una lunghezza di circa 4 cm). Mettiamoli su di un vassoio in un luogo fresco coperti da un canovaccio.

    Prepariamo la crema
    Passiamo al condimento, lavate ed asciugate i gambi delle cima di rapa. Teniamo le parti di foglia verdi ed eventuali infiorescenze. In una ciotolina mettiamo un paio di cucchiai di olio, il peperoncino tagliato e l’aglio affettato. Scaldiamo due cucchiai di acqua in una padella e adagiamo le cime di rapa. Lasciamole cuocere per pochi minuti scoperte a fuoco alto, quando l’acqua sarà evaporata versiamo l’olio condito e mescoliamo bene per insaporire. Lasciamo cuocere un po’ di minuti, finché le cime di rapa saranno ben morbide. Mettete la padella da parte.

    Mettete sul fuoco una casseruola di acqua salata e portate a bollore e nel frattempo prepariamo la crema. Sbucciamo la mela e tagliamola a fettine spesse un paio di mm. Puliamo il cavolfiore ed affettiamo le cimette. Scaldiamo un abbondante filo di olio in una padella, quindi uniamo mela, cavolfiore ed un paio di cucchiai di acqua. Lasciamo andare scoperto quindi uniamo un generoso giro di olio e lasciamo cuocere per alcuni minuti. Aggiungiamo ora sale e le spezie, quindi giriamo i pezzi di mela e di cavolfiore e lasciamo arrostire su entrambi i lati. Mettiamo nel bicchiere alto del mixer, uniamo 5 cucchiai di latte vegetale e frulliamo con il mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia.

    L’acqua è sicuramente giunta a bollore, tuffate i passatelli e lasciateli cuocere 3-4 minuti. Nel frattempo rimettete sul fuoco la padella con le cima di rapa e quando calda, scolate i passatelli con il ragno e buttateli in padella ad insaporire. Lasciate andare un minuto e quindi spegnete.

    Per l’impiattamento create una base con la crema di mela e cavolfiore, quindi unite i passatelli conditi. Potete decorare con granella di pistacchi.


    Paola Lazzarini

    Progetto Vivere Vegan


    ® foto e testo di Paola Lazzarini
    Share. Facebook WhatsApp Telegram Email Copy Link
    Paola Lazzarini

    Attivista antispecista, appassionata di cucina vegan come espressione di sensibilizzazione e capacità di aggregazione. Formata alla Scuola Lumen come cuoco di cucina naturale.

    Altri Post

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    Ricetta: muffin alla borragine

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Ricette vegan
    1 Giugno 2023

    Ricetta: Lasagna al pesto vegetale

    17 Aprile 2023

    Ricetta: muffin alla borragine

    3 Aprile 2023

    Ricetta: Sfogliatelle con crema aromatizzata al limone

    Progetto Vivere Vegan
    Progetto Vivere Vegan ODV
    • Informativa sulla privacy
    • Informativa sui cookie
    • Termini e condizioni
    ® Progetto Vivere Vegan 2000/2024 - Tutto il materiale edito su questo sito è distribuito con Licenza: Licenza Creative Commons

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.